L’Italia si trova di fronte a un periodo di cambiamento epocale. Il Covid ha reso brutale la necessità di affrontare scelte che erano già evidenti, ma che adesso diventano non più rimandabili. Per contro il governo attuale, e la cultura che rappresenta, non sembra rendersene minimamente conto e stiamo marciando (non allegramente per fortuna…, ma […]
Obbligati a crescere
Abbiamo iniziato l’anno sapendo di avere un debito pubblico troppo alto e di essere in una situazione critica. Per il debito, certo, ma anche perché eravamo il solo Paese europeo a non avere ancora recuperato le posizioni del 2008, prima della doppia crisi che ci ha colpiti tutti, appesantendosi ulteriormente su alcuni. Poi ci è […]
Covid19, l’occasione per ripensare a un federalismo che nasca dal basso.
Non eravamo pronti. Alla prima evidenza nazionale del Covid-19 in Lombardia il governo italiano si è fatto trovare senza nessuna strategia di prevenzione al riguardo. Dopo una prima fase di lockdown gestita discretamente, in una fase due dai connotati incerti e fluidi, con migliaia di morti sulle spalle e una crisi economica da paura nel […]
MES, non solo Grecia
Quando in Italia si parla del MES, si fa esclusivamente riferimento al caso della Grecia. In realtà, il MES (e più specificatamente il suo antecedente Fondo europeo per la stabilità finanziaria, FESF) è intervenuto in altri quattro casi: Spagna, Portogallo, Irlanda e Cipro. Senza negare le grandi difficoltà avute dalla Grecia durante il periodo di […]
Il primato comunista del potere buono
Angelo Panebianco ha scritto, in un articolo sul Corriere della Sera, che il sistema politico italiano è, da sempre, una specie di macchina che produce partiti antisistema ai quali si deve contrapporre, per forza di cose, un argine e il suo Guardiano della diga. L’ultimo guardiano è stato Matteo Renzi ma anche l’attuale presidente del […]