Il 28 settembre scorso è stata approvata dal Consiglio dei ministri la Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) del 2022, nella sola parte relativa all’analisi delle tendenze in corso ed alle previsioni per l’economia e la finanza pubblica italiane a legislazione vigente. Com’era, dal mio punto di vista, fin troppo facilmente prevedibile il documento evidenzia […]
Lo STATO e le BANCHE: l’attacco all’Economia Reale e alla Società Civile
Mentre il mainstream distrae il popolo con la guerra che vogliono solo i potenti ma non le genti, dietro le quinte, con un annuncio stringato, sull’Ansa del 2 marzo 2022, che sfugge a tutti i cittadini, lo Stato annuncia, tramite il suo ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, una iniziativa, chiamata IDPay, ben […]
La tv non può bastare alla Russia di Putin senza il frigorifero pieno
Come forse non tutti sanno, la Russia di oggi, dal punto di vista economico, è un paese assai fragile e con una fortissima discontinuità tra le grandi città e le zone rurali e ciò, nonostante, le immense ricchezze umane e di risorse naturali. Questo nonostante che la Russia abbia compiuto un enorme balzo in avanti, […]
Future generazioni
Quando leggo che a fronte di un debito dello Stato, per spese correnti o investimenti, si vanno a gravare le future generazioni, trovo difficoltà a comprendere. La spesa pubblica sottrae possibilità di consumo o investimento alla spesa privata con la quale entra in concorrenza. Lascio ai keynesiani più o meno ortodossi di sviscerare sulle diverse […]
Don’t look up
Ho visto alla tv il film Don’t look up. Il tema era lo scontro tra chi voleva deviare una cometa in corsa verso la terra e quindi in grado di annientare l’umanità e chi voleva invece frantumarla in prossimità dell’impatto, così da poterne recuperare il contenuto che sarebbe caduto a pezzi sul nostro pianeta. L’argomento […]
Se le imprese chiudono, chiude l’Italia. Coraggio per garantire libertà.
Sul fronte tributario, specie nelle dinamiche esattoriali, il Paese è in totale confusione. Sul fronte lavoro, specie per le piccole e medio imprese, il Paese è quasi sottosoglia minima di dignitosa sopravvivenza. Sul fronte pandemico, come si suol dire nel gergo forense, ci si riporta ai fatti noti. Lo Stato italiano, dati della Cgia di […]
È solo una questione di short selling? Il caso GameStop e le regole che servono per il nuovo corso dei servizi finanziari
*L’articolo riporta opinioni personali dell’Autore e non impegna la Commissione per cui il dirigente lavora. Il settore dei servizi finanziari sta subendo una trasformazione tanto importante quanto irreversibile ma, tuttavia, si ha come l’impressione che questo mutamento vede ancora oggi troppo spesso i regolatori (e non mi riferisco solo a quanto accade in Italia) […]
La questione del lavoro. Una piaga ancora aperta.
La risalita del Pil italiano nel 2021 è, secondo varie fonti previsionali, intorno al 6 %. Addirittura, Confindustria lo stima ad un +6,1%, seguito da un ulteriore +4,1% nel 2022. Tuttavia, a fronte di queste pur rosee previsioni, la disoccupazione resterà alta fino al 2022. In effetti, con un’occupazione in solo lieve recupero, il tasso […]
Europa oggi
Dopo l’allargamento a 27 l’Unione Europea si caratterizza per una aggregazione di stati molto eterogenei per lingua, storia, costumi, economia e obiettivi. Può essere considerata zona di libero scambio di merci, servizi, capitali e lavoro. Grazie alla BCE ha una moneta comune che costringe i 19 stati aderenti a una regola ortodossa di condotta monetaria. […]
Scomparso dai radar il base effect?
Oggi appare definitivamente archiviato ciò che, invece, sembrava acquisito ancora ad inizio estate 2021, ovvero l’idea di ritenere che i prezzi avrebbero visto una fiammata transitoria per via del confronto con il lungo periodo di deflazione causato dai lockdown. Ad oltre un anno di distanza dalle prime avvisaglie di un incremento incontrollato dei prezzi, la […]