Ogni volta che c’è una crisi, l’Unione Europea “guarda nell’abisso”, secondo le parole della Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante la crisi finanziaria del 2008 sono emersi alcuni problemi di incompletezza della costruzione dell’Unione monetaria europea. In particolare, mancava un comune strumento fiscale, che è stato costituito nel 2010 con il Fondo […]
MES, non solo Grecia
Quando in Italia si parla del MES, si fa esclusivamente riferimento al caso della Grecia. In realtà, il MES (e più specificatamente il suo antecedente Fondo europeo per la stabilità finanziaria, FESF) è intervenuto in altri quattro casi: Spagna, Portogallo, Irlanda e Cipro. Senza negare le grandi difficoltà avute dalla Grecia durante il periodo di […]
Proposte economiche per affrontare la crisi
In questi giorni tanto anomali quanto travagliati, in cui metà della popolazione mondiale è rinchiusa all’interno della propria abitazione, barcamenandosi tra variegate soluzioni per accelerare il lento scorrere tra le mura domestiche, che sia rispolverare vecchi strumenti musicali o riprendere quell’attività fisica messa da parte dalla frenetica mondanità metropolitana, la seconda principale preoccupazione di governi […]
Cosa sta facendo l’UE per l’Italia?
Si sente raccontare molto a proposito del ruolo che l’Europa sta svolgendo (o meno) in aiuto all’emergenza sanitaria Covid19 che ha sconvolto l’Italia e che probabilmente lascerà una pesante eredità in termini di danni all’economia conseguenti ad insensate decisione prese. Proprio per questo è il momento per valutare con esattezza cosa sia stato messo in […]
Un pasticcio poderoso
Il Governo ha annunciato lapidariamente di aver predisposto con l’ultima manovra una potenza di fuoco che immette nel sistema economico con la velocità di un colpo di bazooka 400 miliardi. A conferma che in Italia i fatti contano meno della loro rappresentazione, la notizia è stata diffusa dai mezzi di comunicazione di massa con sintesi […]
Se non ora quando: allineare tassazione imprese italiane a media europea ed Ocse
Una semplice proposta per le imprese e nessun regalo. E’ un fatto noto che la pressione fiscale sulle imprese italiane sia notevolmente più alta di quella degli altri paesi OCSE e questo da molti anni. Ciò ha reso molto più difficile, a volte impossibile, per le imprese italiane, capitalizzarsi, investire in ricerca, innovazione, formazione, al […]
Note a margine degli otto punti: da numero a formula per la ripresa
Nell’emergenza provocata dalla pandemia di Covid 19, tra le ineludibili difficoltà di gestione sanitaria, sociale ed economica e le preoccupazioni sulle prospettive di futuro, si colgono dai più diversi contesti segnali potenti della volontà di una ripresa che possa essere occasione di un rinnovamento del sistema valoriale in una visione, personalistica e solidaristica, che ponga […]
Giovani e impresa: e se l’Italia imparasse dall’Irlanda?
“Il cielo d’Irlanda ha i tuoi occhi se guardi lassù, ti annega di verde e ti copre di blu”. Così cantava Fiorella Mannoia nel 1991, un poetico omaggio al paese della Guiness, divenuto uno dei brani più celebri della cantante romana. Eppure, la Tigre Celtica non è soltanto il paese delle pinte di birra e […]
Le patrimoniali, in realtà, colpiscono il reddito prodotto nell’anno.
Dobbiamo purtroppo prendere atto che l’Italia ha uno dei sistemi fiscali meno competitivi a livello Ocse: su 36 paesi paesi l’italia si trova alla 35ma posizione penultima della classifica stilata dalla Tax Foundation mentre al vertice troviamo paesi come l’Estonia, la Nuova Zelanda, l’Olanda, l’Australia, la Lettonia la Svizzera, la Lituania grazie ai loro sistemi […]
Il declino della cooperazione per lo sviluppo
A quattro anni dall’adozione dell’agenda 2030, un piano di azione a favore delle persone, il pianeta e la prosperità, si è ancora lontani dal raggiungerne gli obiettivi, di carattere integrato e indivisibile, nelle sfere economica, sociale e ambientale, accordati in seno alle Nazioni Unite. Il foro annuale di valutazione ha enfatizzato la centralità dell’inclusione, l’empowerment […]