Qual è il problema italiano? Questo. Al governo ci sono forze sociali, prima che politiche, che credono che la ricchezza di una nazione non dipenda dal lavoro e dalla capacità di produrre bensì da uno Stato magico che deve garantire stipendi senza mansioni, pensioni senza contributi, tasse senza servizi. All’opposizione ci sono ex forze politiche […]
Caro Ferrara non sono d’accordo, sbagliato chiamare Salvini il Truce
È difficile ricordare – ha scritto Ginevra Cerrina Feroni – un tale concentrato di smisurati paragoni, di risibili esagerazioni, di attacchi forsennati fino alla psichiatrizzazione del nemico come quello in atto contro il nuovo Governo. Specificamente contro Malteo Salvini, nella sua carica istituzionale di Ministro dell’Interno e di Vicepresidente del Consiglio. Si azzardano paralleli grotteschi […]
E se abolissimo il sostituto d’imposta?
In questi giorni ho letto che molti ritengono le retribuzioni previste dai contratti collettivi “retribuzioni da schiavi”. Il fatto è che questi considerano solo l’importo che leggono sulla loro busta paga alla voce “retribuzione netta”. Non tengono conto di ciò che in realtà sborsa il datore di lavoro. Lo schiavista, l’affamatore non è il datore […]
Il Progresso? È solo un’illusione
Credo che chiunque ami definirsi progressista debba affrontare la sfida concettuale che si trova in un libro che il sociologo americano Robert Alexander Nisbet (1913-1996) pubblicò nel 1969 per la casa editrice dell’Università di Oxford. Il grosso tomo, un vero e proprio classico, esce solo ora in traduzione italiana (di Stefano Magni) per IBLibri, la […]
Democrazia, liberalismo e populismo: un quadro intricato?
Se c’è una cosa piuttosto evidente, di questi tempi, è che lo spazio per i liberali è sempre più angusto. La si può considerare un’affermazione pessimistica ed eccessiva e forse è così; d’altro canto, però, potrebbe anche identificare una pura e semplice constatazione della realtà in cui ora ci si muove. È bene sottolinearlo: il […]
Società di massa e abbrutimento individuale
«Se ripenso a me, mi faccio orrore da solo». Così esordisce Mattia Feltri nel suo pezzo – “Le vacanze deficienti” – del 23 agosto su “La Stampa”. Il giornalista, penna felice, mordace e mai banale, non di rado riesce a strappare un sorriso anche quando la reazione più corretta sarebbe semplicemente mettersi le mani nei […]
Salvini? Per certi versi, siamo noi
Il duro scontro in atto tra ministro degli Interni e procura di Agrigento ripropone, ancora una volta, il conflitto tra la politica e i giudici. Non bisogna, però, ricondurre lo scontro di oggi a quanto avveniva ieri. I governi Berlusconi, infatti, quelli contro i quali le toghe rosse hanno dato il meglio di sé, erano […]
Antonio Genovesi e i “lumi” sotto il Vesuvio
Una decina di anni fa la casa editrice dell’Università di Cambridge pubblicò un documentato volume (mai tradotto in italiano) di un noto storico inglese, John Robertson, in cui si stabiliva un legame, intellettuale ma anche concreto e pratico (le idee e i libri circolavano con molta rapidità nella settecentesca “repubblica delle lettere), fra l’illuminismo scozzese […]
Il narcisismo? Ci riporta alla società chiusa
Capita, a volte, che nel pletorico magma delle novità editoriali vi siano testi che spiccano mettendo ben in luce problemi contemporanei assai gravosi. In questo caso, si vuol parlare dei “mostri” che la democrazia coltiva dentro di sé, ovvero delle degenerazioni che lo spirito democratico in qualche modo presuppone e alleva, su tutti l’egualitarismo spinto […]
Vacanze, 5 libri da leggere sotto il solleone
Sotto il solleone, c’è il tipo da spiaggia perfetto che legge il suo libretto. Legge un po’ per noia, un po’ per posa, un po’ per capire perché la temperatura politica sia più calda dell’afa di Ferragosto. Ma cosa leggere per intendere questa contemporaneità che, dice Cesare Cremonini, si chiama mondo? Beh, qualcosa da leggere […]