Nel gennaio del 2008 Joseph Ratzinger fu invitato dall’Università di Roma La Sapienza a tenere una lectio, poi annullata a causa della protesta di 67 docenti. Il motivo della protesta era legato al fatto che nel marzo del 1990 egli aveva ripreso un passo di Paul Feyerabend, in cui il filosofo della scienza austriaco scriveva […]
Papa Ratzinger e la sua “rivoluzione” silenziosa
La scomparsa, di questi giorni, di Papa Benedetto XVI è stata preceduta, poco meno di un decennio fa, dalle sue dimissioni dallo scranno pontificio, avvenute l’11 febbraio 2013. Joseph Ratzinger, accompagnato al soglio di Pietro dalla sua immagine di teologo, si è trovato a svolgere il suo Alto Ministero nel drammatico crocevia del declino in […]
Desacralizzazione. Breve storia filosofica e letteraria del concetto di Luna
Dal primo momento in cui ha potuto levare gli occhi al cielo e contemplarne le poetiche fattezze, l’umano è ammaliato dalla presenza della Luna. Non solamente fonte inesauribile di coinvolgimento emotivo e successivamente letterario, la Luna ha potuto godere di un ruolo centrale nell’elaborazione di alcuni sistemi cosmologici miranti ad ordinare il funzionamento della Terra […]
La vocazione eterodossa di Cornelius Castoriadis
Raffaele Alberto Ventura ha curato per la Luiss University Press una raccolta antologica di testi di Cornelius Castoriadis per lo più inediti in Italia (Contro l’economia. Scritti 1949-1997) che consente di accostarsi a un testimone privilegiato della seconda metà del secolo scorso. Del nostro tempo Castoriadis ha colto tutte le ambiguità che hanno anche segnato […]
Il dramma dell’incomunicabilità all’interno di 4.48 Psychosis
Dedicato a chi, in silenzio, soffre, e non sa dare alla sua sofferenza nessun senso, né un nome. Ho sempre sostenuto che il fascino della letteratura sia quello di mettere in scena personaggi fittizi coi quali ci si può identificare, virtualizzandosi nella loro condizione e maturando grazie alle riflessioni che da questo scaturiscono. Il […]
Francis Fukuyama e la sua difesa del liberalismo
Quando Francis Fukuyama pubblicò nel 1992 La fine della storia e l’ultimo uomo, il libro fu accolto con un certo scetticismo, come ha evidenziato Gianfranco Pasquino. Il politologo americano, secondo Pasquino, non profetizzava “un avvenire nichilistico senza storia”, come ha scritto Giulio Sapelli, dal momento che la storia che poteva considerarsi conclusa era in realtà […]
L’algoritmicità della condizione umana
Questa che segue è una riflessione intorno all’algoritmo ed alla condizione umana nel senso più gustosamente arendtiano che ho portato come commento ai testi affrontati per il mio esame di Filosofia Etico-Politica. Credo che avendo già riflettuto prima, sempre tra le pagine del blog della Fondazione Einaudi, intorno al metaverso ed alle problematiche emergenti da […]
Perché Berserk è importante
Sulla scia del contributo pubblicato dal dott. Giussani sul presente blog[1], il quale analizzava attraverso una contestualizzazione economicistica il film Don’t look up, desidererei presentare un’opera a cui sono particolarmente legato, ma che credo sia anche di generale interesse conoscere. Lo scorso 24 Giugno ha ripreso la serializzazione Berserk, un manga il cui autore, Kentaro […]
Scegliere, scegliere, scegliere
“Ciò che scegli è ciò che diventi”, più o meno in questi termini migliaia di anni fa Eraclito ci sbatteva in faccia l’importanza delle nostre scelte. Si sa operare una scelta è estremamente complicato: ogni scelta porta con sé un carico di conseguenze che possono ricadere tanto su chi la assume ma anche su altri. […]
Tachiestraniazione
Dalla riflessione capitalistico-esistenziale marquardiana al raccoglimento agostiniano La ritmicità della a noi coeva realtà poggia su una chiave di violino il cui ritmo batte scandito dall’andamento economico che, si dice, armoniosamente coincide con istanze di matrice sociale. Il pentagramma delle relazioni sociali che si fondano nella contemporaneità suona allegramente una melodia indeterminata tendente verso […]