20 luglio 1946: il sabato dell’esempio agli italiani. Quella Politica che partorì la Costituzione.

La prima adunanza plenaria dei Costituenti fu svolta di sabato mattina. Il presidente provvisorio Giovanni Porzio, già deputato nel Regno d’Italia, diede avvio ai lavori alle ore 10:15. Fu una seduta solenne, senza perdite di tempo. Il verbale è di poche pagine[1], ma significative. Un’altezza di pensiero non comune a cui si unisce lo spessore […]

Grande guerra, milite ignoto e dintorni

1.VALIDITA’ DI ANNIVERSARI E COMMEMORAZIONI   Condizione essenziale perché le commemorazioni di eventi possano servire a qualcosa, il che non è nemmeno certo, è che esse si propongano come occasioni di serie riflessioni storico-critiche e non retoriche o apologetiche circa gli eventi di cui ricorre l’anniversario. Ma così non è stato. E così non è! […]

Il ritorno dell’estremismo islamico

La lotta per il primato fra la teocrazia sciita iraniana e le monarchie sunnite del Golfo Persico, alla quale si è unita la Turchia, attraversa le guerre in corso nel Medio Oriente. Entrambe le parti hanno galvanizzato, e militarizzato, l’identità religiosa, per mobilitare masse e minoranze, secondo i casi, e aumentare la propria sfera di influenza. Le […]

Budapest, novembre 1956. A 65 anni dall’invasione sovietica e dal brindisi di Togliatti

Il 25 febbraio del 1956, dopo la conclusione del XX Congresso del Pcus, Krusciov pronunciò la sua requisitoria antistaliniana. Nel celebre rapporto segreto, Stalin viene accusato di aver alimentato il culto della personalità, snaturando lo spirito del marxismo-leninismo. Si attribuisce al dittatore la responsabilità di aver indebolito il partito e le forze armate, eliminando, in […]

Salvatore Veca. L’incertezza e l’eresia

L’esigenza di fare i conti col passato, rivolgendo uno sguardo critico alle ideologie, attraversa oggi tanto la politica quanto la cultura, a destra come a sinistra. Il potere seduttivo delle tensioni utopiche, con la sua carica rivoluzionaria, ha ubbidito, nel corso del ‘900, a una logica dogmatica, negando il principio di tolleranza. Quanti hanno dato […]

“L’eutanasia della democrazia. Il colpo di mani pulite” di Giuseppe Benedetto (ed. Rubbettino)

“La riforma dell’art. 68 ha reso i deputati e i senatori succubi della connivenza tra Procure e macchina dei media: il noto circuito mediatico giudiziario. Da un lato, non vi è più alcuna cintura protettiva che garantisca l’esercizio della funzione più importante per la vita della cittadinanza e, dall’altro, continua a primeggiare l’idea di una […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto